7 rimedi per lasciarsi lo stress alle spalle

Lo stress può essere definito come la risposta dell’organismo a richieste di modificazione e cambiamento da parte dell’ambiente. Può essere legato a fattori esterni (es. perdita del lavoro, lutto recente, incidente stradale, separazioni, malattia di un familiare) o stimolato dai propri pensieri. Anche situazioni considerate positive, come la nascita di un bambino, un trasloco, possono […]
Ruminazione mentale: perché fa male, come uscirne

Quando riflettiamo sulle esperienze dolorose che viviamo, cerchiamo normalmente di capire le ragioni per le quali stiamo soffrendo nella speranza che questo ci serva per comprendere qualcosa che ci permetta di voltare pagina e soffrire di meno. Tuttavia, spesso accade che, invece di ottenere sollievo, siamo bloccati in un circolo vizioso di pensieri in cui […]
Riconoscere l’eroe dentro di noi

Ognuno di noi percorre un viaggio, un percorso di evoluzione interiore e nel corso delle tappe della nostra vita incontriamo quelli che Jung ha definito gli archetipi ossia delle tipologie uniche e latenti presenti nella nostra memoria, strutture psichiche di natura simbolica che governano il nostro comportamento. Gli archetipi ci aiutano a riconoscere parti noi, […]
Quando il pensare confonde il sentire

Gli essere umani hanno a disposizione sia la facoltà del sentire che quella del pensare ed entrambe sono utili e necessarie al benessere psicofisico. I due concetti di pensare e sentire sono però spesso confusi. È importante chiarire le funzioni di entrambi perché ciò ci consente di acquisire una maggiore consapevolezza emozionale e corporea. Differenza […]
Le strade dell’amore

Nel famoso libro “L’arte di amare”, Erich Fromm descrive l’amore come un’arte, ossia se vogliamo sapere come amare dobbiamo procedere allo stesso modo di quando vogliamo imparare qualsiasi altra arte, come la musica, la pittura, oppure la medicina o l’ingegneria. E aggiunge: “Non si deve mai cominciare a imparare un’arte direttamente, ma indirettamente. Bisogna imparare […]
Le parole sono importanti

Il clima attuale è pieno di violenza, odio, aggressività soprattutto perché le parole che usiamo, il modo in cui parliamo, feriscono e causano dolore a noi stessi e agli altri. Le parole feriscono perché spesso vengono utilizzate per etichettare gli altri dando un giudizio assoluto sulla base di pregiudizi e stereotipi. Dietro le parole piene […]
I 5 bisogni fondamentali della persona con demenza

Senza il soddisfacimento dei suoi bisogni, un essere umano non può funzionare come persona. Il concetto stesso di persona implica riconoscimento, rispetto e fiducia. Nonostante, purtoppo, lo stigma sociale che trasforma chi soffre di demenza nel membro di una specie differente, soffrire di demenza non implica, di per sé, una perdita dell’essere persona. Nella gamma […]
Cosa ci sta succedendo?

C’è chi ha paura di andare al cinema, al ristorante, c’è chi ha paura della scuola in presenza, chi ha paura per i propri cari, chi ha paura di aver perso o di perdere la propria libertà, c’è chi ha paura di mettere al mondo un figlio, c’è chi ha paura per la propria salute. […]
Ansia e panico: cosa sono e come superarli

L’ansia e l’attacco di panico sono l’espressione di un disagio generale, dei segnali che il nostro corpo ci dà per dirci che è arrivato il momento di affrontare dei cambiamenti o delle situazioni che abbiamo lasciato in sospeso magari da troppo tempo. Ed è importante non trascurare questi segnali. Ma cos’è l’ansia? L’ansia è uno […]
Le “feste” e il dolore per chi non c’è più

Per chi ha perso una persona cara, recentemente o da più tempo, le “feste” di Natale e la fine dell’Anno, con il loro tono celebrativo, con l’allegria spesso forzata, sono momenti accompagnati da una tristezza e sofferenza particolari. In questi giorni, la mancanza e la nostalgia delle persone care che fisicamente non ci sono più, […]